Per i classici, ovvero la linea Brut, Dry e Extra Dry, bisogna fare una premessa. Una differenza sostanziale tra queste tre tipologie è la cuveé di partenza, ovvero l’assemblaggio delle diverse provenienze. Durante la vendemmia abbiamo la possibilità di vinificare separatamente le diverse zone e quindi tracciare i vigneti di provenienza delle uve. Questo particolare arricchisce la nostra scelta al momento della formazione della cuveé, che avviene solitamente a dicembre. In questo periodo i vini sono mantenuti a basse temperature sui loro lieviti per far loro sviluppare struttura e profumi. Da ogni vasca viene prelevato un campione e si comincia la formazione della cuveé, formata in base alle provenienze delle uve, dalle caratteristiche intrinseche di ogni vasca e dall’obbiettivo finale. Ovvero se si andrà a produrre un Brut, un Extra Dry o un Dry. Questo processo ci permette di dare costanza e personalità a questi tre prodotti. Questi tre Valdobbiadene DOCG si distinguono anche per residuo zuccherino e sosta sui lieviti nella presa di spuma in autoclave.
Prodotto dalle uve dei vigneti più giovani. È la tipologia più piacevole, in quanto con un residuo zuccherino non troppo secco ne troppo dolce. Un’esplosione di frutti e fiori che rendono questo vino perfetto per l’aperitivo o per degustare un calice con gli amici.
VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE DOCG EXTRA DRY
ZONA DI ORIGINE: Zona di Valdobbiadene
VITIGNO: Glera
FORMA DI ALLEVAMENTO: Sylvoz
EPOCA DI VENDEMMIA: Settembre
RESA UVA PER ETTARO: 135 q.li
VINIFICAZIONE: In bianco mediante pressatura soffice
FERMENTAZIONE PRIMARIA: A temperatura controllata e con lieviti selezionati
SPUMANTIZZAZIONE: In autoclave con metodo Charmat o Martinotti
CARATTERISTICHE ANALITICHE:
TITOLO ALCOLOMETRICO: 11,50% VOL.
RESIDUO ZUCCHERINO: 16 g/l
ACIDITÀ TOTALE: 5,50 g/l
Colore paglierino brillante, scarico di tinta, perlage intenso e continuo a grana fine, gentile e fresco dal caratteristico profumo di fiori.
Sapore armonioso e rotondo. Ottimo come aperitivo e consigliato ad ogni occasione. Provatelo in caraffa a tutto pasto.
Si degusta a 6-8°C in bicchieri preferibilmente panciuti per esaltare i profumi.
Formati disponibili: lt. 0,75 e Magnum da 1,5 lt, 3 lt e 6 lt.