Si tratta di una produzione di un singolo vigneto, nello specifico della frazione di Guia di Valdobbiadene, che per le caratteristiche climatiche e di suolo si addice di più alla produzione di questo vino. La prima vinificazione è quella classica, con il vino che rimane a riposare sui lieviti fino all’inizio dell’anno successivo alla vendemmia. Dopo questo periodo il vino viene caricato in autoclave per la presa di spuma e successiva sosta sui lieviti. Questo periodo dura in media 100 giorni, per permettere alla bollicina di ammorbidirsi e al residuo zuccherino di bilanciarsi bene con l’acidità.
La tipologia Dry è stata scelta proprio per bilanciare l’ottima acidità di questo vino con la provenienza del vigneto in questione. A naso questo Valdobbiadene DOCG si presenta come un’esplosione di fiori bianchi e frutta matura. In bocca troviamo un equilibrio ottimale tra il residuo zuccherino e l’acidità, che rendono questo vino fresco, adatto per tutte le occasioni. La bollicina fine lo rende morbido, non invasivo e dona allo spumante un finale che
regala emozioni.
Valdobbiadene Docg Dry Millesimato Rive di Guia “Madre Paola”
ZONA DI ORIGINE: Valdobbiadene – Rive di Guia
VITIGNO: Glera
FORMA DI ALLEVAMENTO: Doppio Capovolto
EPOCA DI VENDEMMIA: Settembre
RESA UVA PER ETTARO: 120 q.li
VINIFICAZIONE: in bianco mediante pressatura soffice
FERMENTAZIONE PRIMARIA: a temperatura controllata e con lieviti selezionati.
SPUMANTIZZAZIONE: in autoclave per con metodo Charmat o Martinotti per permettere alla bollicina di ammorbidirsi e al residuo zuccherino di bilanciarsi bene con l’acidità.
CARATTERISTICHE ANALITICHE:
TITOLO ALCOLOMETRICO 11,5 % vol.
RESIDUO ZUCCHERINO 21 g/l
ACIDITA’ TOTALE 5,5 g/l
Temperatura di servizio: 6-8°C
Il Valdobbiadene Docg Dry Millesimato Rive di Guia “Madre Paola” a naso si presenta come un’esplosione di fiori bianchi e frutta matura. In bocca l’equilibrio tra il residuo zuccherino e l’acidità lo rendono un vino fresco e con una beva per tutte le occasioni.
La bollicina fine, morbida e non invasiva crea uno spumante con il finale che regala emozioni.
Abbinamenti: un vino adatto ad ogni occasione, alla fine del pasto abbinato a dolci secchi, ma anche semifreddi o a mousse; può essere degustato anche da solo, insieme ad amici o a persone a voi care, grazie alla sua pienezza e completezza.