Spumanti Gemin

La Storia

Gemin, una storia di famiglia
vera ed emozionante…

La Storia

Gemin, una storia di famiglia
vera ed emozionante…

Una storia di una famiglia, vera ed emozionante, che ha i suoi inizi dopo la Seconda Guerra Mondiale: i tre fratelli Bortolomiol iniziano la produzione di Prosecco a Valdobbiadene, cominciando a farlo conoscere girando la Regione con la bicicletta e portando dei piccoli campioni.

Nell’agosto del 1978 Gemin, chiamato così dagli amici come diminutivo di Guglielmo, fonda l’omonima cantina, iniziando una storia spumantistica che tutt’oggi viene portata avanti. Nel corso degli anni ‘80 e ‘90 Gemin spumantizza e imbottiglia vini per le più rinomate aziende italiane, portando continue innovazioni nella prima e nella seconda fermentazione del metodo Martinotti.

Diventa così un’azienda di riferimento della spumantistica nazionale. La produzione punta alla valorizzazione del Valdobbiadene DOCG nelle sue varie tipologie; la vendita copre tutto il territorio italiano e i principali mercati mondiali. Da fine anni ‘90 l’azienda viene portata avanti dalla figlia Paola e il marito Alvio, che apportano continue migliorie nell’ambito qualitativo, produttivo e commerciale.

Oggi il futuro dell’azienda è pieno di progetti e prospettive grazie a Paola e i figli Luigi, Luca ed Elisabetta. Portano avanti una storia familiare, in un territorio patrimonio dell’Unesco, mettendoci passione e dedizione nella produzione di uno spumante unico: GEMIN

Valdobbiadene è' la nostra filosofia

Spumanti Gemin

Ogni giorno la vita ci pone davanti  a delle scelte piccole o grandi. La famiglia Gemin ha deciso di legarsi in modo indissolubile al proprio territorio, ovvero le colline di Valdobbiadene. Un’area dove CLIMA, TERRENO E UOMO fanno la differenza.

Dal 2009 abbiamo deciso di eliminare il nome “Prosecco” dalle nostre bottiglie. Non per rinnegare quello che era stato fatto fino a quel momento, ma perché ci siamo accorti che quel nome non dava il giusto valore al vino imbottigliato nelle nostre bottiglie. Per questo nelle etichette riportiamo solo la dicitura “Valdobbiadene DOCG” con le diverse tipologie: brut, extra dry e dry. In alcuni casi riportiamo anche l’area del vigneto di produzione, come per esempio succede per il CARTIZZE o per il RIVE DI SANTO STEFANO.

In queste colline il lavoro è tanto e faticoso, ma  porta a dei risultati indiscutibilmente eccezionali. Le lavorazioni sono fatte a mano, dallo sfalcio dell’erba, alla potatura, alle più piccole attenzioni da dare alla vite, perché possa avere le condizioni ottimali per produrre l’uva. Una volta arrivata  in cantina l’uva potrà poi essere  lavorata, per dare origine al prodotto che ogni giorno custodiamo e a cui dedichiamo tutta la nostra passione. Portare a casa una bottiglia  Gemin diventa una scelta, un modo per legarsi ad una filosofia aziendale  che esalta il proprio territorio e le eccellenze italiane. Non accontentatevi del “prosecchino”, ma vivete un’emozione insieme ai vostri amici e alle vostre famiglie bevendo un calice di VALDOBBIADENE DOCG GEMIN. Salute a tutti.

Scroll to Top

Contatto Ristoratori

Lavora con Noi