Spumanti Gemin

Vigneti

I vigneti Gemin si estendono su una superficie di circa 7 ettari tra le colline di Valdobbiadene.

Vigneti

I vigneti Gemin si estendono su una superficie di circa 7 ettari tra le colline di Valdobbiadene.

I vigneti si trovano nei diversi Comuni componenti l’area storica della DOCG Conegliano Valdobbiadene, nelle zone più vocate alla viticoltura, dove il grappolo d’uva acquista caratteristiche qualitative intrinseche, che solo quelle zone possono dare. Le viti di questi vigneti sono molto vecchie e in alcuni casi arrivano anche alla soglia dei 100 anni. La forma di allevamento prevalente è il doppio capovolto, che permette al vitigno Glera di esprimersi al meglio nella produzione dei grappoli.

La composizione del terreno varia a seconda delle diverse zone: la marna è la componente principale e si differenzia a seconda delle diverse percentuali di argilla nel terreno. Nello specifico, nell’area del Cartizze abbiamo la presenza di arenarie bianche di origine marina e una forte presenza di calcare. In generale i terreni sono molto drenanti e poco profondi. Un’altra componente molto importante è l’esposizione dei vigneti.

Quest’ultima viene impostata in modo tale che i vigneti usufruiscono del maggior tempo possibile delle ore di luce durante la giornata e quindi si garantisce una completa maturazione del grappolo. Nell’area storica del Conegliano Valdobbiadene DOCG tutte le operazioni in vigna sono svolte rigorosamente a mano, per mantenere intatto il patrimonio che ogni vigneto custodisce al suo interno. Tutte queste caratteristiche portano alla produzione di spumanti con finezza, eleganza e complessità fuori dal comune e che sono espressione di un territorio collinare patrimonio dell’UNESCO.

Torna in alto

Contatto Ristoratori

Lavora con Noi